Nell’Isola sono sempre di più: attualmente se ne contano 651 con un incremento del 30 per cento in due anni La Sicilia sta emergendo come un territorio fertile per l’innovazione imprenditoriale, con un notevole aumento delle imprese innovative negli ultimi anni. Questo trend è alimentato principalmente da giovani sotto i 35 anni, che stanno creando soluzioni innovative per una vasta gamma di settori, dal monitoraggio agricolo alla tecnologia turistica. Il settore della robotica siciliana, in particolare, sta attirando l’attenzione, con le imprese locali che producono tecnologie richieste sia a livello nazionale che internazionale. TRAVELINO Un esempio tangibile di questo fervore innovativo è “Travelino“, un robot a intelligenza artificiale creato da Federico Lima, un giovane imprenditore palermitano. Travelino è stato acquisito in esclusiva da importanti attori del settore turistico come Booking e Skyscanner, dimostrando il potenziale delle start-up siciliane nel mercato globale. La collaborazione tra Palermo e Catania, due delle città più grandi della Sicilia, è degna di nota. Insieme, ospitano più della metà delle start-up innovative dell’intera isola, dimostrando una forte concentrazione di talento imprenditoriale in queste aree. Il successo delle start-up siciliane non è passato inosservato a livello internazionale, con molte di esse che sono state selezionate per rappresentare la regione in eventi importanti come Smau Milano, che attira investitori da tutto il mondo. La propensione dei giovani siciliani all’autoimpiego e alla creazione di opportunità lavorative per sé stessi è un fattore chiave dietro questo boom dell’innovazione imprenditoriale. I Millennials e la Generazione Z stanno guidando questa tendenza, dimostrando coraggio e determinazione nel creare le proprie imprese e plasmare il futuro economico della regione. LEGGI COSA DICONO DI NOI SU LA REPUBBLICA
(2023) Le storie delle startup di Bravo Innovation Hub
Quella in partenza fra qualche mese sarà la terza edizione di Bravo Innovation Hub, per la prima volta strutturata su più città e cinque programmi. Tutto nasce nel 2020, quando la rete di acceleratori di Invitalia decide di lanciare, sempre con il supporto ministeriale, un percorso intitolato “+Turismo+Cultura”. 87 imprese con progetti che spaziano tra nuove tecnologie e servizi per la ricettività, gestione e promozione nel settore turistico-culturale decidono di candidarsi, dieci di loro vengono selezionate per partecipare al programma. Tra le società protagoniste del 2020 c’è Threebot, un’impresa nata durante la pandemia che si occupa dello sviluppo di software e tecnologie AI per imprese e consumatori. Ha realizzato Travelino, un servizio proprietario basato sull’intelligenza artificiale che consente ad agenzie di viaggio, tour operator, hotel e altri attori del settore di potenziare l’attività di marketing. Questo strumento è anche in grado di comprendere le intenzioni dell’utente, attraverso i messaggi di testo e vocali inviati in chat, e di metterlo in contatto con il servizio desiderato. CONOSCI THREEBOT Oggi, Threebot ha aperto un centro tecnologico in centro a Palermo, ha una squadra di 22 persone, il 70% dei quali ingegneri ed esperti di machine learning. “Nei primi sei mesi del 2023 il nostro fatturato si aggira sui 700mila euro e l’obiettivo è chiudere a poco più di 1,5 milioni di euro, mentre per scalare stiamo valutando offerte da venture capital di Dubai e della Silicon Valley». Eppure, dice Lima, «senza Bravo Innovation Hub, probabilmente non saremmo qui a parlarne. È stata un’ancora di salvataggio per chi, piccoli come noi, ha dovuto attraversare un periodo buio per l’economia e, in particolar modo, il turismo». LEGGI COSA DICONO DI NOI SU: STARTUP ITALIA
(2022) Global startup program di Dubai: Booking e Skyscanner scommettono su un’azienda palermitana
Threebot Technology ha presentato “Travelino”, strumento digitale pensato per facilitare ed incrementare le vendite online delle imprese turistiche attraverso il commercio conversazionale. Con il Demo Day si è concluso il Global startup program a Dubai, per la seconda volta nella città degli Emirati tra gli hub più affermati a livello globale in termini di tecnologia, innovazione e imprenditorialità. Durante il percorso di 8 settimane le startup hanno potuto contare sul valido supporto di Astrolabs, prestigioso incubatore di Google che conta di un’esperienza decennale nella regione Mena. L’obiettivo del programma intensivo è stato offrire alle startup gli strumenti in grado di affrontare le sfide dell’internazionalizzazione e le opportunità dei gruppi di investimento a Dubai, attraverso lezioni in aula, attività di mentoring, workshop, eventi di networking e pitch con gli investitori. Ed è in quest’ottica che il Demo Day finale ha visto le 12 startup innovative selezionate presentare in occasione del pitch di chiusura i propri progetti, gli obiettivi e il know-how delle rispettive tecnologie ad un pubblico di oltre 50 investitori ed esperti dell’innovazione locale. TRAVELINO TRA LE 12 SELEZIONATE Le startup appartengono a un range piuttosto eterogeneo di settori operativi, dall’energy ai servizi per la salute, dalla cosmetica alla blockchain. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale c’è la palermitana Threebot Technology, unica azieda siciliana al Global Startup Program, che sviluppa software e tecnologie sfruttando i vantaggi dell’AI e dei Big Data. Tra i suoi prodotti c’è “Travelino“, uno strumento digitale pensato per facilitare ed incrementare le vendite online delle imprese turistiche attraverso il commercio conversazionale. Un’innovazione sulla quale hanno già scommesso aziende internazionali leader del settore come Booking.com e Skyscanner. Oggi questi colossi sono partners ufficiali della startup palermitana fondata in piena pandemia da Federico Lima e che in soli due anni è arrivata a Dubai.
(2022) Un nuovo progetto palermitano vola a Dubai per il “Global startup program”
Il Global Start Up Program (GSUP) sembra offrire un’opportunità eccitante per la startup palermitana Threebot Technology. La Threebot è stata selezionata per partecipare, da Ottobre, alla terza edizione del programma estero GSUP. La startup palermitana passerà due mesi negli Emirati Arabi presso la sede di “AstroLabs”, il primo hub tecnologico che collabora con Google a Dubai che si dimostra essere un importante acceleratore di imprese internazionali. Le imprese, infatti, avranno l’opportunità di relazionarsi con nuove entità e stakeholders di livello internazionale durante sessioni formative, attività di mentoring, sessioni di pitching, incontri con potenziali investitori e corporate, eventi di networking. Tutte attività che avranno il proposito di offrire un percorso di crescita professionale. Federico Lima e il suo team sembrano pronti a cogliere al massimo questa opportunità e a portare avanti la loro visione con determinazione e entusiasmo. La loro partecipazione al GSUP potrebbe segnare un importante passo avanti nel percorso di crescita della loro startup e nel consolidamento della sua posizione sul mercato internazionale. LA SELEZIONE Le 100 startup che parteciperanno al programma sono state ammesse tramite una rigida selezione condotta direttamente dagli acceleratori partner dei paesi di destinazione, queste aziende saranno abbinate agli incubatori-acceleratori esteri in base al matching settoriale ed alle preferenze geografiche manifestate. LEGGI COSA DICONO DI NOI SU PALERMO TODAY
(2023) Premio Innovazione alla Camera dei deputati all’azienda Travelino
Threebot è selezionata come una delle vincitrici del premio Innovazione alla Camera dei deputati. Federico Lima e la sua startup Threebot, incubate nel programma CDTI_FUTURA, sono insigniti del premio America Innovazione, istituito dalla Fondazione Italia Usa. Il premio è un riconoscimento di prestigio internazionale, indirizzato agli innovatori artefici delle migliori startup italiane. Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare ogni anno 500 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali. La Threebot, azienda informatica di Palermo è nota per aver realizzato delle tecnologie innovative di portata internazionale che abbracciano il settore del commercio conversazionale e dell’intelligenza artificiale. LEGGI COSA DICONO DI NOI SU CDTI
(2020) Threebot, da Palermo la startup turistica premiata da Invitalia
Federico Lima, Giuseppe Mineo e Giulio Lo Nardo hanno elaborato una piattaforma innovativa che supporterà le agenzie di viaggio Il progetto di Federico Lima, “Threebot“, sembra promettente nel contesto pandemico, in cui il settore turistico ha subito gravi conseguenze. L’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per assistere i viaggiatori nelle loro decisioni e contemporaneamente digitalizzare le imprese turistiche è innovativa e potrebbe portare benefici significativi sia agli operatori che agli utenti. Tanto da essere stata come una delle dieci startup vincitrici del programma di accelerazione di Bravo Innovation Hub, il che significa che riceverà supporto finanziario e mentorship per sviluppare il suo prodotto e lanciarlo sul mercato. IL ROBOT DIGITALE E LA PIATTAFORMA TURISTICA L’introduzione di “Travelino“, il robot dotato di intelligenza artificiale, è particolarmente interessante perché può fornire un supporto personalizzato e tempestivo ai viaggiatori, aiutandoli a trovare le soluzioni migliori durante il loro viaggio. Inoltre, la creazione di “Digital agencies“, una piattaforma per supportare le agenzie di viaggio nell’aggiornamento digitale dei loro servizi, è un passo importante per aiutare queste imprese a riprendersi dalla crisi. La decisione di offrire inizialmente il servizio gratuitamente agli utenti interessati è una mossa intelligente per attirare l’attenzione e costruire una base di clienti. Se il progetto si dimostra efficace, l’applicazione di tariffe per le agenzie di viaggio potrebbe essere giustificata e contribuire alla sostenibilità economica del servizio nel lungo termine. In definitiva, Threebot ha il potenziale per rivitalizzare il settore turistico, supportando sia i viaggiatori che le imprese turistiche durante questo periodo difficile e preparandoli per una ripresa futura. Speriamo che il loro impegno e la loro innovazione possano contribuire a portare avanti questa importante industria. LEGGI COSA DICONO DI NOI SU LA REPUBBLICA
(2022) Il partner di Google “AstroLabs” e ICE promuovono l’accelerazione del business e l’espansione di Travelino
Comprehensive 2-month market entry program to strengthen the technical, organizational, and financial abilities of the participating startups AstroLabs and the Italian Trade Agency collaborate for the second edition of the Global Startup Program in the United Arab Emirates, aiming to accelerate the expansion of 12 Italian technological startups, involving 120 innovative companies in various sectors. The objective is to promote synergies between the Italian and Emirati business ecosystems, exploiting the strategic importance of the Emirates as a global hub. Amedeo Scarpa, director of ITA Dubai, underlines the importance of innovation in the Italian internationalization strategy. The opportunity offered by the collaboration with the Italian Trade Agency, the Ministry of Foreign Affairs and business communities will allow emerging startups to not only thrive, but also to help shape the future of the UAE’s digital economy. WHAT IS THE GLOBAL STARTUP PROGRAM The Global Startup Program, which will start on October, created in collaboration with ITA, is one of the many initiatives hosted and designed by AstroLabs to enhance innovation capabilities in the United Arab Emirates, promoting the exchange of knowledge between Italian and Emirati entrepreneurs while AstroLabs is interested in offering assistance in the local setup process. THE STARTUPS Among the startups involved in the program are Clentech, Green Independence, Green Kitchen, IBC corp, Mapskin, Myndoor, Senior, Service Biotech, Threebot, Trading and Marketing, WYM and Your Emotional Sales. LEGGI COSA DICONO DI NOI SU ZAWYA
(2021) L’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore turistico e culturale
Concludere il ciclo di BeBravo con un’analisi sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore del turismo e della cultura è un passo significativo verso il futuro. Sebbene l’avvento dell’intelligenza artificiale porta inevitabilmente a una trasformazione dei modelli di lavoro tradizionali, ci troviamo di fronte a un’opportunità straordinaria di ridefinire e ottimizzare i processi di viaggio e di fruizione culturale. Un esempio è Threebot, un’emozionante realtà palermitana, che ha presentato due innovativi prodotti. Travelino, è un assistente di viaggio alimentato dall’intelligenza artificiale che, in grado di comprendere le intenzioni degli utenti attraverso messaggi vocali e di testo, semplifica e rende accessibile il processo di ricerca e prenotazione dei servizi di viaggio. Il secondo prodotto è Digital Agencies, una piattaforma per le agenzie di viaggio che desiderano abbracciare la digitalizzazione per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione. COSA È BEBRAVO Bebravo è la serie di cinque podcast che va alla scoperta delle dieci startup che sono entrate a far parte del percorso di accelerazione di Bravo Innovation Hub, l’acceleratore d’impresa di Invitalia dedicato alle startup del turismo e della cultura che arrivano dal Sud Italia. BeBravo rappresenta un’importante iniziativa per dare visibilità e sostegno alle startup più promettenti nel panorama turistico e culturale del Sud Italia. Grazie alla collaborazione tra Bravo Innovation Hub, Fondazione Giacomo Brodolini, Destination Makers e Ashoka Italia, queste imprese hanno l’opportunità di accelerare il proprio ingresso sul mercato e sviluppare modelli di business innovativi. LEGGI COSA DICONO DI NOI SU STARTMEUP
(2022) ASTROLABS AND THE ITALIAN TRADE AGENCY PARTNER TO LAUNCH THE UAE EDITION OF THE GLOBAL STARTUP PROGRAM
AstroLabs and the Italian Agency for Foreign Trade (ICE) have joined forces to launch the second edition of the Global Startup Program in the United Arab Emirates. This program aims to support 12 Italian technology startups in expanding their businesses in the United Arab Emirates and other nations of the Middle East and North Africa (MENA). AstroLabs, with its extensive experience in the MENA region’s entrepreneurial ecosystem, has worked closely with ICE to customize a comprehensive market entry program in the UAE. In two months, participating startups will receive support to improve their technical, organizational and financial skills, as well as a tailor-made market entry strategy. The second edition of the Global Startup Program welcomes 120 Italian startups from sectors as diverse as artificial intelligence, foodtech, medtech, circular economy, e-commerce and more. The UAE is one of eight countries worldwide selected to host these emerging startups, reflecting the growing interest and attractiveness of the UAE as an expansion market. WHAT THE PROGRAMME OFFERS The programme not only offers startups an opportunity for growth in the UAE market, but also fosters innovation and collaboration between Italian and Emirate business ecosystems. Through the support of ICE, the Ministry of Foreign Affairs and local business communities, startups will have access to valuable resources and networking opportunities. AstroLabs will also provide coworking spaces as a launch platform for startups, providing them with a favorable environment to enter and operate in the UAE market. The program, scheduled to begin on October 4, will culminate with the launch of Italian startups in the UAE market, preparing them for a promising future in the UAE digital economy. Leggi cosa dicono di noi su STARTUPS MEGAZINE
(2020) Software turismo contro crisi
In pieno lockdown,nel marzo scorso, Federico Lima, 28 anni, praticante avvocato ha creato una startup La Threebot, con sede a Palermo, che dovrebbe aiutare gli operatori turistici colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. Nel panorama dell’innovazione nel turismo italiano, emerge la brillantezza di start-up come parte del programma +Turismo+Cultura, promosso dal Bravo Innovation Hub di Invitalia. Quest’anno, dieci imprese pionieristiche sono state selezionate come vincitrici, dimostrando il potenziale di trasformare il settore del turismo e della cultura. Tra le vincitrici, spicca “Threebot“, classificatasi al quarto posto, con una proposta rivoluzionaria. Il loro “Travelino“, un assistente di viaggio basato sull’intelligenza artificiale, si propone di trasformare radicalmente l’esperienza di viaggio, offrendo supporto personalizzato ai viaggiatori. Inoltre, la loro piattaforma “digital agencies” mira a rivoluzionare il modo in cui le agenzie di viaggio operano, rendendo il processo più efficiente e accessibile. DIGITALIZZARE IL TURISMO La startup siciliana promette di digitalizzare le imprese turistiche, offrendo agli operatori la possibilità di recuperare terreno dopo un anno difficile, come quello pandemico. Questo software non solo semplificherà il processo di prenotazione e ricerca per i viaggiatori, ma supporterà le imprese nell’ottimizzazione delle loro operazioni e nella massimizzazione dei profitti. Parlando dell’importanza di questa vittoria, il portavoce di Federico Lima esprime un orgoglio palpabile nel rappresentare la Sicilia in questo ambito. Sottolinea inoltre l’importanza di questo percorso di accelerazione nel contesto post-pandemico, in cui l’adozione di tecnologie innovative diventa cruciale per la ripresa del settore. Infine, oltre al prestigio della vittoria, la start-up riceverà un sostegno finanziario e formativo significativo, che accelererà ulteriormente il suo sviluppo. Con un investimento di 20 mila euro e un altrettanto prezioso supporto in formazione, mentorship e networking, questa impresa avrà tutte le risorse necessarie per realizzare il suo potenziale e portare l’innovazione nel turismo italiano a nuove vette. Leggi cosa dicono di noi su Il Fatto Nisseno